Alessandro Perissinotto
Full Professor
- Department of Humanities
- SSD: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi

Contacts
- 011.6703273
- 011.2363273
- alessandro.perissinotto@unito.it
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dellEducazione, via G. Ferrari 9, Torino
- https://www.humanities.unito.it/persone/alessandro.perissinotto
- Contacts VCard
- Contacts QRcode
At
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Corso di laurea in DAMS
- Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione Motoria e delle Attività Adattate (LM-67)
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (LM-68)
- Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione
Curriculum vitae

Courses
- Storytelling A (insegnamento in aula) (STU0503)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione - Storytelling B (insegnamento online) (STU0503)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione - Teorie e tecniche delle scritture (SCF0183)
Corso di laurea in DAMS
Research topics
TESI DI LAUREA
In linea di principio, visto l'elevato numero di studentesse e studenti, il docente segue le tesi solo all'interno del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e solo per chi ha superato l'esame di Storytelling con una votazione di almeno 24/30 (se avete preso meno di 24 probabilmente non è questa la disciplina giusta per la vostra tesi)
Chi volesse chiedere la tesi al prof. Perissinotto tenga presenti i seguenti punti:
- Il docente propone periodicamente alcune tematiche per la tesi (v. sotto): tali tematiche sono le uniche prese in considerazione dal docente in quel periodo.
- Il docente non accetta tematiche di tesi proposte dai/dalle candidat*.
- Il lavoro di tesi viene condotto individualmente, ma seguendo seminari di gruppo: occorre essere presenti ad almeno 2 dei 3 seminari proposti (durata 2 ore ciascuno). Il lavoro di tesi prende avvio al termine del primo seminario.
- Il docente non effettuerà correzioni individuali delle tesi, ma, durante i seminari, fornirà indicazioni per l'autocorrezione.
- Per richiedere la tesi è necessario compilare il modulo di iscrizione indicato per ciascuna tematica di tesi (non scrivete al docente).
Il/La candidat* dovrà esplorare il mondo dei social alla ricerca di influencer italian* che propongano contenuti culturalmente rilevanti (scienza, tecnica, musica, cinema, teatro, arte, letteratura, ambiente, impegno sociale, ecc.); dovrà poi compilare delle schede di sintesi della loro attività. Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il primo seminario.
Numero massimo di candidature: 10
Calendario dei Seminari (le date e gli orari potrebbero subire variazioni per cause di forza maggiore)
- 07/07/2022 - ore 12
- 06/09/2022 - ore 12
- 06/10/2022 - ore 18
Iscrizioni
- Dal 26/05/2022 al 30/06/2022
- Form di iscrizione: https://forms.gle/CJSw9PJTW9AyaTQF8
Calendario di discussione
- Consegna domanda in segreteria: dal 27 settembre al 6 ottobre 2021
- Consegna tesi al docente: dal 10 al 21 ottobre 2021
- Discussioni: dall’11 al 27 novembre 2021
Activities in agenda
Academic bodies
- Consiglio congiunto dei Corsi di Laurea LM-67 e LM-68 a.a. 2021/22
- Consiglio congiunto dei Corsi di Laurea LM-67 e LM-68 a.a.2019/20
Third mission
- Brecht e le Storie del signor KeunerGiovedì 9 maggio 2019
Office hours
Il ricevimento si effettua on line. Per richiedere un orario di ricevimento inviare una mail online indicando il motivo della richiesta. Si segnala che, al momento, il docente, impegnato nell'attività di Delegato del Rettore per la Comunicazione, segue un numero limitato di tesi (v. sezione "Ricerca" in questa stessa pagina).