
Contacts
At
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno
Courses
- lettorato di tedesco II (-)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno
Research topics
Esame Lettorato di Tedesco novembre
Nella sessione di novembre ci sarà solo un appello!
L’esame in presenza per il gruppo dei principianti e il gruppo avanzato si svolgerà il 23.11. alle ore 9:30 (l’aula sarà annunciato qua nei giorni prima dell’esame). Entrambi i gruppi svolgono prima la parte scritta e poi subito dopo la parte orale.
L’esame a distanza per il gruppo dei principianti si svolgerà il 23.11. alle ore 14:00. La parte di grammatica sarà in modalità scritta (attraverso un questionario su Google Forms) e durerà ca. un’ora. Visto che si tratta di un esame con limite di tempo vi chiedo di presentarvi puntuali alle 14:00 nella mia stanza Webex: https://unito.webex.com/meet/anna.romano Il link per il questionario vi sarà fornito poi direttamente nella stanza Webex. Durante tutto l’esame dovete rimanere collegati su Webex e lasciare la telecamera accesa.
La seconda parte dell’esame a distanza per principianti (a scelta tra traduzione o monologo/dialogo) si svolgerà in modalità orale sempre il 23.11. (nella mia stanza Webex) alle ore 16:00. Quindi tra esame di grammatica e traduzione o monologo/ dialogo ci sarà una breve pause. Il risultato della parte orale vi sarà comunicato subito, la correzione della parte scritta e quindi anche il voto finale probabilmente il giorno seguente.
L’esame a distanza per il gruppo avanzato si svolgerà il 24.11. alle ore 10:00 nella mia stanza Webex: https://unito.webex.com/meet/anna.romano Sarà un esame interamente orale in cui vi chiederò di tradurre dal tedesco all’italiano e viceversa e di svolgere un piccolo discorso/ conversazione orale su un tema affrontato a lezione.
Chiedo a tutti di iscriversi all’esame su myunito (la denominazione varia a seconda del piano di studio) e di indicare nel commento se intendete/ dovete dare solo il lettorato, se avete già dato lingua e linguistica tedesca, se date entrambi le parti dell’esame…
Vi chiedo inoltre di indicare attraverso il seguente link e fino al 20.11. (ore 23:59) la modalità con cui volete dare l’esame di novembre: https://forms.gle/RkLRq2eub9FMVaFa8 (Questa iscrizione non sostituisce l'iscrizione ufficiale via myunito.)
Il programma aggiornato e definitivo lo trovate su Moodle o sulla pagina del corso.
Continuate a consultare regolarmente la pagina Moodle o quella del corso per rimanere aggiornati.
Prossimi appelli: 07.02.2022 (09:30), 26.04.2022 (09:30), 21.06.2022 (09:30)
Rimango a disposizione per dubbi e chiarimenti.
Office hours
Su appuntamento via anna.romano@unito.itAnnouncements
Nel documento allegato trovate il programma completo e attuale (a.a. 21/22 !!!) del lettorato di tedesco CORSO INVERMEDIO + delle informazioni per l'iscrizione e lo svolgimento della prova.
Il prossimo e unico appello nella sessione estiva è il 21.06.22. (appello seguente: 09.09.22)
Iscrizione attraverso myunito e questo link: https://forms.gle/ZT7Lo1E5fVgdbKzq9 ;

Nel documento allegato trovate il programma completo e attuale (a.a. 21/22 !!!) del lettorato di tedesco per principianti e delle informazioni per l'iscrizione e lo svolgimento della prova.
Il prossimo e unico appello nella sessione estiva è il 21.06.22. (appello seguente: 09.09.22)
Iscrizione attraverso myunito e questo link: https://forms.gle/ZT7Lo1E5fVgdbKzq9 ;
Link Moodle:
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=4717#section-0
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=4718

Corso di Scrittura tenuto dalla docente Anita Gröger: Il corso è dedicato al miglioramento dell’espressione scritta e mira al raggiungimento del livello linguistico B1+.
Oltre a vari esercizi di produzione testuale, il programma comprende anche degli esercizi di comprensione testuale, di analisi di testo e di approfondimento lessicale e di sintassi.
Orario: VEN 09:00-11:00, Aula 6 PN (in presenza)
Inizio lezioni: 08.10.
Iscrizione via mail: anita.groeger@unito.it
Livello linguistico richiesto: A2
Il corso di Lettura di testi filosofici tenuto dalla docente Anita Gröger: Si propone un percorso di approfondimento linguistico attraverso una scelta di testi filosofici.
Partendo dall’analisi grammaticale e lessicale dei singoli testi discuteremo i loro contenuti scoprendo le molteplici sfumature e particolarità della lingua tedesca.
Orario: MER 08:00-10:00, Aula 14 PN (in presenza)
Inizio lezioni: 06.10.
Iscrizione via mail: anita.groeger@unito.it
Livello linguistico richiesto: A2/B1
Il corso intermedio sarà diviso in due parti: una parte più teorica e una parte pratica (esercitazioni). Per la parte teorica potete scegliere di svolgerla in aula (GIO 09:00-11:00, Aula 6 Palazzo Nuovo) o online (MER 12:00-14:00 – orario può eventualmente essere modificato insieme). La parte pratica invece si svolgerà interamente online su Webex (VEN 14:00-16:00) e sarà tenuto dalla docente Anita Gröger (anita.groeger@unito.it). Il corso intermedio comprende quindi in totale 4 ore settimanali.
Inizio lezioni per chi sceglie di seguire la parte teorica in presenza: Giovedì, 07.10.21, ore 09:00 in Aula 6
Inizio lezioni per chi sceglie di seguire la parte teorica online: Mercoledì, 06.10.21, ore 12:00 nella stanza Webex di Anna Romano (https://unito.webex.com/meet/anna.romano)
Inizio parte pratica (esercitazioni, entrambi i gruppi insieme): Venerdi, 08.10.21, ore 14:00 nella stanza Webex di Anita Gröger (https://unito.webex.com/meet/anita.groeger)
La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.
Gli studenti possono presentarsi alle prove finali senza obbligo di frequenza del corso.
Iscrizione per il corso intermedio:
Vi chiedo di iscrivervi al corso con la vostra mail e il vostro nome attraverso il seguente link: https://forms.gle/RoYWDz1tX6DPtrQu9
L’iscrizione non è vincolante e non sostituisce il caricamento del corso nel piano di studio.
Nel corso intermedio seguiremo il libro “Motive B1”:
Krenn, Wilfried; Puchta, Herbert: Motive B1. Kompaktkurs DaF. München: Hueber 2016.
Servono “Kursbuch” e ”Arbeitsbuch”.
Pagina Moodle: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=4719
Se avete domande o dubbi potete rivolgervi volentieri a me (anna.romano@unito.it).
Ci saranno due corsi per principianti con due modalità diverse: un corso tenuto online e uno tenuto in presenza (ciascuno 5 ore settimanali). Gli studenti possono scegliere quale dei due corsi vogliono/possono seguire. Entrambi i corsi sono tenuti da me, Anna Romano (anna.romano@unito.it). Se avete domande o dubbi potete rivolgervi volentieri a me.
Orari, giorni e aule del corso in presenza (principianti):
Giovedì dalle 11:00 alle 13:00; Aula 6 Palazzo Nuovo
Venerdì dalle 11:00 alle 14:00; Aula 6 Palazzo Nuovo
Inizio lezioni: Giovedì, 07.10.21, ore 11:00 in Aula 6
Orari e giorni del corso online (principianti):
Giovedì dalle 15:00 alle 18:00
Venerdì dalle 16:00 alle 18:00
Inizio lezione: Giovedì, 07.10.21, ore 15:00 su Webex
Il corso si svolgerà nella mia stanza Webex. Link: https://unito.webex.com/meet/anna.romano
La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.
Gli studenti possono presentarsi alle prove finali senza obbligo di frequenza del corso.
Iscrizione per i corsi per principianti attraverso il seguente link: https://forms.gle/7mDka86Qxg861Ugf9 L’iscrizione non è vincolante e non sostituisce il caricamento del corso nel piano di studio.
Nei corsi per principianti seguiremo i libri “Motive A1” e “Motive A2”:
Krenn, Wilfried; Puchta, Herbert: Motive A1. Kompaktkurs DaF. München: Hueber 2016.
Krenn, Wilfried; Puchta, Herbert: Motive A2. Kompaktkurs DaF. München: Hueber 2015.
Vi servono sia il “Kursbuch” sia l”Arbeitsbuch”.
Moodle (corso online): https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=4718
Moodle (corso in presenza): https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=4717
Corso di esercitazioni (per principianti) tenuto dalla docente Anita Gröger: Il corso approfondisce in modo strutturato gli argomenti grammaticali trattati nel Corso per Principianti. Le esercitazioni comprendono sia esercizi lessicali, grammaticali e di sintassi che esercizi di ascolto e di espressione orale con particolare attenzione alla pronuncia.
Orari: MER 14:00-16:00 (su Webex: https://unito.webex.com/meet/anita.groeger)
Inizio lezioni: 13.10.
Iscrizione via mail: anita.groeger@unito.it